Amianto: malattie correlate
Amianto malattie correlate: le fibre di amianto (sinonimo amianto) sono cancerogene, cioè provocano il cancro. L’esposizione ad amianto, infatti, provoca l’infiammazione dei tessuti, e quindi il meccanismo della cancerogenesi, il processo che porta alla formazione del tumore. La trasmissione per via linfatica delle minuscole fibre di asbesto causa malattie e cancri in diversi organi, principalmente in quelli dell’apparato respiratorio.
Inoltre, non esiste un valore limite asbesto né una soglia di esposizione al di sotto della quale si esclude il rischio cancerogeno. L’alta incidenza di patologie asbesto correlate è stata infatti dimostrata anche in popolazioni esposte a livelli molto bassi di fibre.
S.O.S. tutela legale e medica patologie asbesto correlate
Cancerogenicità minerali di amianto: le conferme dello IARC
Gli effetti cancerogeni dell’amianto e le conseguenti insorgenze di patologie, sono stati confermati anche dallo IARC nella sua ultima monografia in materia.
Amianto malattie correlate: assistenza medica gratuita
Contattaci per avere un primo parere medico gratuito grazie al nostro team di medici volontari online.
INAIL e malattie da amianto
In Italia, i tumori da amianto sono riconosciuti ed indennizzati dall’INAIL. Quindi le malattie amianto sono divise in 3 liste malattie professionali INAIL:
Lista I INAIL malattie professionali
- Asbestosi polmonare (I.4.03);
- Placche pleuriche e ispessimenti pleurici (I.4.03);
- Mesotelioma pleurico (I.4.03);
- Tumore alle ovaie (I.6.03);
- Mesotelioma pericardico (I.6.03);
- Tumore polmonare (I.4.03);
- Mesotelioma peritoneale (I.6.03);
- Mesotelioma della tunica vaginale del testicolo (I.6.03);
- Tumore della laringe (I.6.03);
Queste malattie causate dall’amianto si presumono di origine professionale e quindi l’INAIL liquida l’indennizzo danno biologico, oltre a questo eroga la rendita. È sufficiente la prova della presenza dell‘asbesto amianto nell’ambiente lavorativo per avere la presunzione legale di origine e ottenere il riconoscimento delle prestazioni previdenziali, senza dover superare alcune valore limite asbesto (Cass., Sez. Lav., n. 23653/16).
Lista II e Lista III
Nella LISTA II sono comprese le malattie causate dall’asbesto la cui origine lavorativa è di limitata probabilità:
- Tumore alla faringe (c10-c13);
- Cancro dello stomaco (c16);
- Cancro del colon retto (c18-c20);
Per quanto riguarda le malattie professionali amianto della Lista II la vittima deve dimostrare il nesso causale per ottenere le prestazioni (rendita e/o indennizzo INAIL, se il grado di invalidità riconosciuto è inferiore al 16%). La lista III, invece, comprende solo il tumore all’esofago, la cui origine lavorativa è ritenuta possibile.
Amianto malattie correlate: epidemia da amianto
Gli esposti ad amianto per motivi professionali sono molto più di 125 milioni, senza contare le esposizioni non professionali e che in alcuni Stati non vengono effettuate rilevazioni. Inoltre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato 107.000 decessi per asbestosi, mesotelioma e carcinoma polmonare per esposizione professionale.
I diritti delle vittime di patologie asbesto correlate
- Rendita Inail (anche per famigliari superstiti)
- Risarcimento danni
- Fondo Vittime Amianto
- Benefici contributivi (art. 13 comma 7 legge 257/92)
- Pensionamento immediato
- Riconoscimento Vittima del Dovere
- Pensione per ferrovieri
Amianto malattie correlate: assistenza legale gratuita
Contattaci per essere assistito gratuitamente. Il nostro team di avvocati online gratis ti fornirà un primo parere legale gratuito e ti assisterà nelle varie fasi amministrative e giudiziali.