Mesotelioma Pericardico
Cos’è il mesotelioma pericardico
Il mesotelioma pericardico è, in breve, un tumore maligno cardiaco da amianto: in particolare si può manifestare in forma localizzata, multipla o diffusa da processi metastatici. Il cancro del mesotelio del pericardio colpisce il mesotelio del cuore e il sacco che lo contiene (rispettivamente pericardio viscerale o epicardio, e pericardio parietale). Il termine generico di pericardio include sia il pericardio viscerale che il pericardio parietale. Nella maggior parte dei casi, i mesoteliomi pericardici sono metastatici e la variante localizzata al cuore è raramente diagnosticata in vita. Il mesotelioma pericardico è causato esclusivamente dalle fibre di amianto, anche quelle ingerite attraverso l’acqua potabile.
Assistenza medica gratuita
Nel caso sei interessato, contattaci per avere un primo parere medico gratuito grazie al nostro team di medici volontari online.
Mesotelioma pericardico sintomi
I sintomi del mesotelioma sono inizialmente poco specifici e spesso vengono ignorati o interpretati come segni di altre malattie. Sintomi iniziali:
- astenia
- tosse
- tachicardia
- perdita di peso
- ascite
Sintomi successivi
- sudorazione
- tromboflebia
- hypercoagulability
- febbre dell’origine sconosciuta
- ostruzione intestinale
- lesioni infiammatorie acute
Diagnosi mesotelioma pericardico
La diagnosi del mesotelioma pericardico si basa sulla biopsia pericardica e sulle tecniche di imaging (ecografia e tomografia computerizzata). In ogni caso, è necessario l’esame istologico sulla biopsia tissutale e sui risultati dell’immunocolorazione.
Mesotelioma pericardico terapia
L’approccio al mesotelioma pericardico dipende dalla stadiazione, dall’età e dallo stato di salute del paziente. Infatti, la terapia prevede diversi approcci o una combinazione di diversi approcci per aumentare l’efficacia della terapia.
Il mesotelioma pericardico può essere curato con la chirurgia e la radioterapia e/o la chemioterapia, quando la neoplasia si trova ancora in una fase limitata e iniziale. In caso di stato avanzato, l’approccio farmacologico è poco efficace. Per questi motivi, infatti, sono a tutt’oggi in corso studi sui protocolli di terapia genica.
A causa della rarità del cancro del mesotelio del pericardio, non è presente un gran numero di studi in materia e non ci sono indicazioni di riferimento precise relative alla sopravvivenza. Allo stesso modo delle altre neoplasie, però, è fondamentale la prevenzione primaria e la diagnosi precoce al fine di aumentare le chance di sopravvivenza.
Assistenza legale gratuita
Contattaci per avere un primo parere legale gratuito grazie al nostro team di avvocati online gratis.
I diritti delle vittime di mesotelioma
- Rendita Inail (anche per famigliari superstiti)
- Risarcimento danni
- Fondo Vittime Amianto
- Benefici contributivi (art. 13 comma 7 legge 257/92)
- Pensionamento immediato
- Riconoscimento Vittima del Dovere
- Risarcimento danni amianto
- Pensione per ferrovieri
In caso di decesso, il risarcimento INAIL mesotelioma o rendita INAIL viene liquidata al coniuge superstite nella misura del 50% della prestazione spettante alla vittima (rendita di reversibilità) e ai figli nella misura del 20% per ognuno, a condizione che non superi l’iniziale 100%.
Nesso causale tra esposizione professionale e mesotelioma
Il cancro del mesotelio del pericardio ha sempre origine occupazionale e insorge solo in seguito a elevata esposizione a polveri e fibre di asbesto o Eternit. Le esposizioni extraprofessionali, infatti, sono di intensità troppo bassa per causarne l’insorgenza (esposizione amianto ambiente lavorativo). Per questo motivo l’insorgenza di cancro del pericardio conferma il nesso causale, ovvero prova che l’esposizione, intensa, può essere stata solo di origine professionale.
Riconoscimento INAIL
In Italia le malattie e i tumori da amianto sono riconosciuti ed indennizzati dall’INAIL. Le malattie professionali da amianto sono divise in 3 liste (liste malattie professionali INAIL). Il mesotelioma è compreso nella Lista I (malattie da amianto la cui origine lavorativa è di “elevata probabilità”). Per questo motivo, quindi, è sufficiente la prova della presenza dell‘asbesto amianto nell’ambiente lavorativo per avere la presunzione legale di origine e ottenere il riconoscimento delle prestazioni previdenziali, senza dover superare alcune valore limite amianto (Cass., Sez. Lav., n. 23653/16).
Immediato pensionamento per mesotelioma
L’articolo 1, comma 250, della Legge 232/2016, ha sancito il diritto all’immediato pensionamento per i lavoratori affetti da mesotelioma sprovvisti dei requisiti per il pensionamento al momento dell’insorgenza della malattia da amianto di origine professionale. La procedura di pensionamento immediato (cioè la pensione invalidità amianto) può essere adottata solo se, nonostante l’accredito dei benefici amianto con il coefficiente 1,5, non si matura il diritto a pensione.